INDICE PER AUTORE
Accrocca Felice, Esposti i tesori bibliografici dell’Osservanza di Bologna, 1/2000, 19-21
Adorisio Antonio Maria, Recenti progetti dell’ICCU: censimento e bibliografia dei manoscritti, 3/1992, 39-42
Agnisola Giorgio, Santi patroni in mostra a Napoli, 2/1999, 18-19
Alecci Antonio, 5° corso per bibliotecari ecclesiastici. Elenco di biblioteche ecclesiastiche dell’Emilia-Romagna, 2/1982, 19-24; Il XXX Congresso dell’Associazione italiana biblioteche 2/1982, 45-47; Avvertenza [sui corsi dell’ABEI] 3/1983, 7; Biblioteche ecclesiastiche delle Marche 3/1983, 9-12; Il congresso dei bibliotecari ecclesiastici francesi 3/1983, 15
Andreini Francesca, Il software CDS/ISIS e i suoi applicativi, 3/1998, 13-15
Angiuli Stefano, La Biblioteca provinciale dei Vincenziani di Napoli, 3/1995, 18-19
Aschero Benedetto, Verso un soggettario ecclesiastico ABEI, 3/1995, 56-61
Ass. Culturale “Amici della biblioteca francescana”. La biblioteca della Basilica di S. Francesco d’Assisi in Palermo, 3/1998, 24-25
Avigliano Pasqualino, L’IGI e la Base dati ISTC, 2/1995, 12-15; Gli incunaboli delle biblioteche ecclesiastiche e l’IGI: una nuova realtà, 1/1997, 15-20
Balboni Dante, Appunto [sull’attività dell’ABEI] 3/1983, 5; Presentazione [del II vol. dei Sussidi bibliografici dell’ABEI] 3/1983, 6; Presentato alla Biblioteca nazionale il catalogo delle edizioni a stampa della Bibbia 3/1983, 8; Bibliotecari a congresso 3/1983, 14; Nomenclatura per la catalogazione dei libri liturgici dopo il Concilio Vaticano II 3/1983, 19-34
Barbero Gigliola - Pasini Cesare, Dagli indici al catalogo: per i manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, 1/2003, 25-28
Barbieri Edoardo, Per la salvaguardia della memoria della Chiesa: il servizio non solo bibliografico di Acolit, 3/2000, 7-10; La biblioteca dei Cappuccini di Messina, 1/2002 22-26
Baroffio Giacomo (Bonifacio), Intervento nel dibattito, 3/1993, 57-59; I frammenti liturgici nelle biblioteche e negli archivi ecclesiastici 1/2001, 26-30
Battaglini Marina, Antichi libri cinesi: valorizziamo un tesoro dimenticato, 2/1997, 16-17
Begossi Fabrizio Carlo, Testi di polemica conciliaristica in due codici milanesi, 2/1998, 21-24
Bellù Adele, Le sorprese fra i manoscritti di una biblioteca, 16/1991, 7-9
Bellucci Cleto, [Richiesta di un corso di biblioteconomia nelle Marche], 3/1983, 13
Bergami Barbara, Intervento nel dibattito, 3/1993, 55-57
Bigaroni Marino, La Biblioteca storico-francescana della Chiesa Nuova di Assisi, 1/2003, 29-31
Bordonali Salvatore, Normativa nazionale e regionale in materia di biblioteche. Verso intese Chiesa-Stato, 3/1994, 13-23
Bosatra Bruno Maria, La biblioteca del Seminario arcivescovile di Venegono, 12/1990, 21-25
Brancia Umberto, “Letture”: nuovi fermenti nel mondo cattolico, 2/2005, 32
Brolis Gianpaolo, Pro bibliotheca erigenda [a proposito di una mostra bibliografica], 12/1990, 35-36
Bruzzone Gian Luigi, Profili di amici defunti: don Mario Scarrone, 6/1988, 11-12
Cabella Enrico, [Rec.], 17/1991, 28-30
Cacciapuoti Pierluigi, Per la storia della Biblioteca provinciale Laurenziana, 3/2002, 23-26
Califano Apollonia e Maria Luisa, Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca S. Alfonso a Pagani, 3/2002, 29-30
Canart Paul, La biblioteca tra tradizione e innovazione, conservazione e accesso, 1/1994, 25-28
Carnevale Pellino Francesca, La Biblioteca dei Servi di Milano, 1/1998, 47-48
Casciola Marcelli Cristina, La Biblioteca “Ludovico Jacobilli” del Seminario di Foligno, 3/1997, 40-46
Cassamnagnago Cerretti Maria Luisa, Verso una cultura di solidarietà europea, 3/1993, 21-23
Castello Gaetano, La sezione Bibbia del primo volume di Acolit, 2/1999, 12-14
Cecconi Andrea, L’Emeroteca internazionale di San Domenico di Fiesole, 1/1996, 29-30
Ceriotti Luca, Passato e presente della Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio, 2/1997, 30-36; Un’edizione del primo Cinquecento del Dialogo di Caterina da Siena, 1/1998, 42-45
Cervelló-Margalef Juan Antonio, Intervento nel dibattito, 3/1993, 40-42
Chappin Marcel, Il corso superiore per i beni culturali della Chiesa presso la Pontificia università gregoriana, 3/1992, 61-63; Progetto per un “piccolo catechismo sui beni culturali della Chiesa” con speciale attenzione per i beni librari, 3/1993, 34-39
Chenis Carlo, Il libro antico, un segno dello spirito nella storia, 1/1997, 3-6
Ciccarello Domenico, Biblioteche ecclesiastiche e società multiculturale: progettare i servizi, 3/2004, 7-16
Colombo Giulio, [Rec.] 7/1988, 14, 8/1988, 29, 8/1988, 29-30, 9/1989, 15, 10/1989, 14, 10/1989, 14-15, 11/1989, 18-19, 13/1990, 16-18, 14/1990, 20, 15/1991, 37
Costantini Paola, Catalogo informatizzato del fondo di immaginette devozionali, 3/1996, 19-23
D’Andrea Gioacchino Francesco, La Biblioteca provinciale francescana “P. Ludovico da Casoria”, Napoli, 17/1991, 25-26
Danieli Silvano, Il bibliotecario e il libro liturgico: esperienze, problemi, attese, 3/2005, 21-27
De Gregorio Domenico, La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, 3/1994, 31-34
De Simone Giuseppe, Rossano-Cariati: inaugurati i locali della nuova biblioteca diocesana, 2/2005, 20-22
Di Franco Maria Lilli, Restauro e conservazione del libro antico, 8/1988, 11-15
Di Giovanni Marco, La Biblioteca diocesana di Livorno, 3/1992, 17-18; Intorno alla proposta di un catalogo cumulativo informatizzato delle biblioteche ecclesiastiche italiane. Appunti e prospettive, 3/1998, 21-23; La biblioteca ecclesiastica e il servizio di informazione al pubblico tra tradizione e innovazione: le risorse in rete e il reference, 3/2004, 34-44
Fantini Enzo, Il Centro dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna, 1/1999, 69-70
Farias Domenico, Per rendere accessibile il libro, 2/1993, 30-32; Il complesso integrato archivio-biblioteca-museo nella vita della diocesi e del centro storico della città, 1/2000, 23-27
Favret Sandra, Il catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine della biblioteca del Seminario vescovile di Treviso, 2/2000, 26-27
Ferrari Pugliese Angela, [Rec.], 16/1991, 14-16
Filippini Roberto, La Biblioteca Cateriniana di Pisa, 2/2003, 32-34
Filo Della Torre Paolo, Quei libri miliardari venduti a Bond Street, 8/1988, 27-28
Firpo Luigi, [Sulla possibile menzione su “La Stampa” del prossimo convegno dell’ABEI], 12/1990, 30
Foley John P., Conclusioni, 1/1994, 30-31
Forenza Luigi, Strategie e linee di sviluppo per una politica dei beni librari nel quadro generale dei beni culturali in Basilicata, 2/1998, 12-18
Foti Orsola, Il Convegno di Salerno, 2/1999, 5-6; Trento 2000. Il convegno di studio, 2/2000, 13-15; Presentate al Capranica le ultime pubblicazioni dell’ABEI, 3/2001, 7-10
Freggia Enzo, La Biblioteca “Niccolò V” del Seminario di Sarzana, 3/1998, 25-28
Fumagalli Pierfrancesco, “Uso e conservazione del libro”, Convegno internazionale, 9/1989, 11; “Manoscritti, frammenti e libri ebraici nell’Italia del ‘400 e del ‘500”, Congresso internazionale, 9/1989, 11; V Assemblea dell’ABEI (Udine, 1989) , 12/1990, 2-4; L’ABEI: realtà e prospettive, 14/1990, 4-12; [Rec.], 15/1991, 38; Le biblioteche delle istituzioni ecclesiastiche, 17/1991, 12-20; Interessante pubblicazione del “Conseil International des Associations de Bibliothèques de Théologie”, 1/1992, 12-13; News brevi, 1/1992, 13-15; Il Convegno “I beni culturali della Chiesa in Italia: orientamenti”, 1/1993, 14-15; Per un censimento dei frammenti di manoscritti e libri ebraici, 1/1996, 16-17; Il libro antico nell’esperienza concreta di una biblioteca ecclesiastica: l’Ambrosiana, 1/1997, 31-32
Galiano Francesco, Biblioteche scolastiche, 1/1998, 30-32; La Biblioteca arcivescovile “De Leo” di Brindisi, 2/1995, 24-26; Le biblioteche diocesane ed ecclesiastiche possibile strumento di una pastorale avanzata, 2/2000, 32-35
Gambari Stefano, Standard e criteri per la catalogazione delle risorse elettroniche derivate, 2/2003, 20-31
Garlato Pietro, La nuova normativa CEI per i beni culturali ecclesiastici, 1/1992, 38-44
Gatti Perer Maria Luisa, Cenni sulla biblioteca di S. Maria Incoronata a Milano e la sua decorazione, 2/1992, 25-27
Geißler Hermann, La biblioteca del “Centro internazionale degli amici di Newman”, 2/1995, 27-28
Geuns André, Il Conseil International des Associations de Bibliothèques de Théologie, 3/1992, 57-60; Intervento nel dibattito, 3/1993, 49-55; Verso un soggettario ecclesiastico ABEI, 3/1995, 56-61; L’associazione dei bibliotecari europei cambia nome. Collaborazione tra biblioteche teologiche nord-americane ed europee. Associazione delle biblioteche cattoliche americane, 3/1998, 9-12; La Biblioteca Mariana di Lovanio, 2/1999, 29-30
Gherbaz Roberto, La biblioteca del Seminario vescovile di Trieste, 2/1993, 33-37; Testi patristici in mostra, 1/1998, 16
Giganti Alessandro, La biblioteca del Seminario di Casale Monferrato, 1/1993, 24-26
Giobbi Maria Paola, Riaperta al pubblico la biblioteca settecentesca delle Concezioniste, 1/2000, 21-22
Giordano Donato, La biblioteca del monastero di S. Maria di Picciano di Matera, 1/1995, 19-20
Giorgetti Alberico M., La biblioteca dell’abbazia di Chiaravalle Milanese, 1/1994, 15-17
Giustiniani Vittorio, Origine e sviluppo della Biblioteca diocesana di Salerno, 3/1996, 35-38
Grasso Giovanni, Beni culturali, l’intesa è vicina. Stato e Chiesa per la tutela del patrimonio artistico, 17/1991, 21
Greco Placida, Piccola storia di una piccola biblioteca: personale statale in biblioteche ecclesiastiche? 1/1993, 21-23
Grendene Gianni, Modello di biblioteca parrocchiale di conservazione, 5/1987, 16-18
Guancini Bernardo - Piacentini Ernesto, La Biblioteca-archivio S. Francesco alla Rocca in Viterbo, 1/1992 20-24
Guerrini Mauro, L’Authority file degli autori e delle opere liturgiche in campo cristiano: una ricerca in corso, 3/1995, 43-55; Verso un “nostro” Authority file, 2/1996, 10-11; Il secondo volume di Acolit: a colloquio con Barbara Tillett, 1/2000, 11-13; Per i dieci anni di URBE, rete informatica tra biblioteche ecclesiastiche romane, 2/2004, 21-28; La sfida tecnologica: le risorse elettroniche, 3/2004, 27-33; Il terzo volume di Acolit: un contributo alla revisione delle regole di catalogazione in Italia? 3/2005, 8-20
Ingegneri Gabriele, [Rec.], 3/1992, 32
Intrieri Luigi, Presentati gli atti del Convegno interregionale ABEI 1991 a Cosenza, 2/1993, 15
Iodice Michele, La biblioteca dei Passionisti di Napoli, 3/2000, 26-29
Irranca Franco, La biblioteca della Scuola apostolica di Albino, 2/1999, 30-31
Lascaro Giampiero,La biblioteca del Seminario di Rimini, 1/1995, 20-23
Lentini Anselmo, Prosa ritmica latina, 16/1991, 4-6
Leoncini Claudia, Il censimento delle edizioni italiane del XVI secolo e le biblioteche ecclesiastiche, 1/1997, 21-24
Lopardo Romualdo M., La Biblioteca “S. Pier Celestino” in Ripamolisani, 3/2002, 26-28
Losito Luca, Due biblioteche digitali acquisite dalla Cattolica, 2/2005, 23-24
Maggioni Ferdinando, Saluto del Presidente 13/1990, 1; Convegno di Firenze. Conclusioni, 15/1991, 4-5; Testimonianza e strumento del nostro cammino, 1/1992, 3-4; ABEI: tra passato e futuro, 3/1992, 3-6; L’attività sempre più intensa dell’ABEI, 2/1993, 3-6; Intervento nel dibattito, 3/1993, 64-66
Maggiore Ferdinando, Situazione e problematiche delle biblioteche ecclesiastiche e private in Puglia, 8/1988, 17-20
Majo Angelo, [Rec.], 3/1992, 33
Manenti Enrica, La biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo - Modena, 2/1997, 28-30
Marchisano Francesco, Formazione e aggiornamento per il servizio ai beni culturali ecclesiastici, 3/1993, 24-29; Intervento nel dibattito, 3/1993, 59, 62; Telegramma ai convegnisti, 2/2000, 16; Messaggio, 3/2001, 10-12
Mariotti Maria, Biblioteche ecclesiastiche in Calabria, 5/1987, 14-15; Intervento nel dibattito, 3/1993, 59-62
Mattioli Anselmo, La Biblioteca Oasis di Perugia, 10/1989, 9-13
Monzio Compagnoni Giordano, La conservazione dei fondi librari. Tecnologia del materiale cartaceo, 1/1996, 19-24; Cause di degradazione 2/1996, 18-26; Interventi di restauro e strategie di prevenzione, 3/1996, 24-34; La tipologia del libro antico. La struttura generale, 2/1997, 21-27; Il fascicolo 3/1997, 32-39; La composizione tipografica e le illustrazioni, 1/1998, 33-41
Morghen Giovannella, Il servizio bibliotecario in Italia, 3/1993, 30-33; Intervento nel dibattito, 3/1993, 63-64
Mormile Giovanni, Il catalogo delle edizioni del XVI e XVII sec. della biblioteca del Seminario di Caserta, 2/2002, 35-38
Nardi Carlo, Note in margine a un significativo deposito, 1/2005, 9-11
Navoni Marco, Profilo di mons. Angelo Paredi, 1/2005, 11-13
Ornella Antonio, Censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche del Triveneto per lo studio e la stampa di una guida idonea, 2/1982, 27-37; Assemblea annuale del “Conseil International des Bibliothèques de théologie” , 3/1983, 16-17; Le biblioteche ecclesiastiche e religiose del Triveneto: patrimonio e strutture organizzative, 4/1986, 14-16; I problemi delle biblioteche ecclesiastiche oggi, 5/1987, 5-13
Pagotto Giuseppe, La biblioteca del Seminario di Treviso. Situazione attuale e prospettive, 2/1998, 25-28
Palomba Sabrina v. Russo Francesco
Paredi Angelo, Presentazione, 1/1981, 1; Bilancio di un anno, 2/1982, 1; Presentazione, 3/1983, 1; Saluto del Presidente, 4/1986, 3, 5/1987, 1, 6/1988, 1, 7/1988, 1, 7/1988, 10-11, 8/1988, 1, 9/1989, 1; La storia triste dell’antica biblioteca di Bobbio. I palinsesti bobbiesi, 12/1990, 15-20; Ricordo di Paolo Bellezza, 13/1990, 10, Un bibliofilo insigne: Federico Fagnani, 14/1990, 13-16; 21 marzo, san Benedetto, 15/1991, 1-3; Troppi libri?, 17/1991, 3-4
Parenti Filippo Maria, Il p. Giuseppe Boffito barnabita storico della scienza e bibliotecario d’eccezione, 12/1990, 31-34
Pasini Cesare, Catalogazione e conservazione nel fondo manoscritto dell’Ambrosiana, 1/1999, 46-54; v. Barbero Gigliola
Pasquali Roberto, A proposito dell’edizione critica delle Costituzioni gibertine per il clero, 2/2000, 28-31
Passadore Francesco, [Rec.], 11/1989, 20-21
Pecorella Vergnano Letizia, Proposte di piani operativi in vista del servizio pubblico delle biblioteche ecclesiastiche, 1/1992, 31-35
Pedralli Monica, Il censimento delle legature medievali, 3/1995, 11-17
Pellegrini Luigi, Il manoscritto come veicolo di testi e di idee: l’esempio dei manoscritti francescani, 1/1999, 21-45
Pelusi Simonetta, La biblioteca dei Redentoristi di S. Maria della Consolazione in Venezia, 3/2003, 27-32
Pennacchini Bruno, La Biblioteca Porziuncola di Assisi, 1/2002, 27-31
Pennisi Michele, Il mio primo saluto da presidente, 3/2003, 3-5; In memoria di mons. Ciriaco Scanzillo, 2/2004, 3-4; Introduzione ai lavori 1/2005, 7-8; Riprendiamo le nostre attività, 2/2005, 3-4
Milea Petrolino Maria, Il seminario “Procedure generali di conservazione e restauro” presso l’ICPL, 13/1990, 14-15; Presentati gli atti del Convegno interregionale ABEI 1991 a Reggio Calabria, 2/1993, 16-17
Piacentini Ernesto, Intervento nel dibattito 3/1993, 62-63; Il bibliotecario ecclesiastico nel mondo della comunicazione multimediale, 1/1998, 17-29; v. Guancini Bernardo
Piazzi Alberto, La Biblioteca Capitolare di Verona, 11/1989, 12-14
Piola Alberto, Biblioteche ecclesiastiche piemontesi in SBN: considerazioni su un’esperienza, 2/2002, 20-24
Pirovano Angelo, [Rec.], 10/1989,16-18
Pittau Giuseppe, Sistema bibliotecario e comunicazione nella Chiesa, 1/1994, 22-25
Piussi Sandro, La Biblioteca “P. Bertolla” del Seminario arcivescovile di Udine, 1/2004, 22-26; Le biblioteche storiche dell’arcidiocesi di Udine, 2/2004, 29-34
Poggi Luigi, Biblioteche per l’Europa, 3/1993, 12-15
Pongetti Francesca, La Biblioteca diocesana “Mastai Ferretti” di Senigallia, 3/2001, 29-31
Pontiggia Virginio, La ristrutturazione della biblioteca del Seminario di Venegono Inferiore, 2/2002, 30-34
Pozzi Giovanni, Le piccole immagini di devozione, 2/1996, 13-17
Raffa Francesco, Il Convegno di studio, 2/2001, 6-9
Ravasi Gianfranco, L’intesa Stato-Chiesa sulle biblioteche, 2/2000, 3-4
Rebellato Roberto, Una banca dati per il sapere ecclesiale, 9/1989, 8-10; La Biblioteca provinciale S. Antonio Dottore in Padova, 2/1992, 21-24; Un nuovo “Soggettario teologico”, 1/1993, 18-20; Soggettazione, 2/1994, 13-17; Verso un soggettario ecclesiastico ABEI, 3/1995, 56-61
Ridi Riccardo, Mito e realtà di Internet e del suo uso in biblioteca, 3/1998, 15-18
Romanelli Francesca, La biblioteca del Centro di studi teologici “Germano Pattaro”, 13/1990, 11-13
Romano Rosa, La biblioteca del Seminario di Fiesole, 11/1989, 15-17
Rosatelli Rossana, La Bibbia di san Tommaso d’Aquino: storia di un codice del XIII secolo, 3/2001, 20-23
Rossi Pierangela, “Codex”. Mille anni di manoscritti dell’Ambrosiana in mostra dal 21 marzo, 1/2000, 18-19
Ruggeri Fausto, [Rec.] 16/1991, 17; Due recenti cataloghi di periodici, 17/1991, 27; [Rec.], 1/1992, 27-28, 2/1992, 28-30, 1/1993, 27, 2/1993, 39-40; Salone del libro e della comunicazione religiosa: la partecipazione dell’ABEI, 1/1994, 3-4; [Rec.] 1/1994, 18-19, 2/1994, 18; Assisi: nuova tappa del nostro cammino, 3/1994, 3-4; [Rec.] 3/1994, 35-36, 1/1995, 25-27, 2/1995, 30-31, 3/1995, 22-25, 1/1996, 31-32; Loreto ’96: momento di crescita, 2/1996, 3; [Rec.], 2/1996, 32-35, 3/1996, 39-40, 1/1997, 48-49; Ricordo di mons. Angelo Paredi, 2/1997, 3-4; [Rec.] 2/1997, 37-38, 3/1997, 48, 1/1998, 49-50, 2/1998, 29-30, 3/1998, 29-30, 1/1999, 71-72, 2/1999, 32-33, 3/1999, 33-34, 1/2000, 33-34, 2/2000, 39-40, 3/2000, 30-31, 1/2001, 36-37; Verso la modifica dello Statuto, 2/2001, 3-4; [Rec.] 2/2001, 25-26; Le biblioteche dei Seminari e l’Intesa. Riflessioni in margine ai 250 anni della biblioteca del Seminario di Torino, 3/2001, 3-5; [Rec.] 3/2001, 32-34; Intesa: arrivano i primi fondi, 1/2002, 3-4; Verso il XXV di fondazione, 2/2002, 3-4; [Rec.], 2/2002, 39-40; Qualche osservazione sui finanziamenti erogati in base alla Legge, 29/2001 3/2002, 3-5; [Rec.], 3/2002, 35; Approvato dalla CEI il nuovo statuto della nostra Associazione, 1/2003, 3; [Rec.], 1/2003, 33; Grazie, mons. Scanzillo. Auguri, mons. Pennisi!, 2/2003, 3-4; [Rec.] 2/2003, 35; È in corso di formulazione da parte della CEI l’elenco delle biblioteche diocesane oggetto dell’Intesa, 3/2003, 11-12; [Rec.] 3/2003, 33-34; Verso una biblioteca dell’ABEI, 1/2004, 3; [Rec.], 1/2004, 27, 2/2004, 35; Le possibili sinergie, 1/2005, 3-4; A proposito di biblioteche diocesane, 3/2004, 3-4; [Rec.], 3/2004, 45, 1/2005, 32, 2/2005, 33; Per una migliore conoscenza dei periodici, 3/2005, 3
Russo Amalia, La conservazione delle raccolte librarie: problemi di prevenzione e manutenzione, 2/2002, 25-29
Russo Francesco, Il corso intensivo “La biblioteca tra tradizione e innovazione” (Ravello, 23-30 sett. 1997), 1/1998, 10-11; Il corso “Conservazione e restauro del materiale librario” (Napoli, 1997), 1/1998, 11-12; Biblioteche ecclesiastiche campane in rete: il progetto SIBERC, 3/2003, 13-16
Russo Francesco - Palomba Sabrina, Il fondo “Nicola Ciavolino” presso la parrocchia S. Maria del Principio a Torre del Greco, 1/2000, 28-32
Sangalli Maurizio, Costituito il “Centro di studi per la storia del clero e dei Seminari”, 1/2003, 16-17
Santi Giancarlo, L’attività della Commissione paritetica, 1/1992, 36-37; Messaggio ai convegnisti, 2/2000, 16
Sapuppo Francesco, I 130 anni della “Bibliotheca sacerdotum” della parrocchia di Castelbuono, 2/1996, 31
Sardelli Alessandro, Il materiale “minore” nelle biblioteche ecclesiastiche: criteri di gestione e di descrizione, 3/1995, 29-42
Sardo Lucia, Viterbo ’97. Il Convegno di studio “Biblioteche ecclesiastiche e informatica”, 2/1997, 9-11; La catalogazione e l’Authority Control, 1/2001, 31-35; La formulazione dei punti d’accesso: la scelta, 2/2001, 19-22; La scelta della forma, 3/2001, 24-28
Savioli Antonio, La Biblioteca “Cardinal Gaetano Cicognani” in Faenza, 14/1990, 17-18
Scanzillo Ciriaco, La formazione del clero e dei laici in materia di beni culturali, 3/1992, 48-54; Prefazione. Biblioteche ecclesiastiche italiane verso l’Europa, 3/1993, 5-8; Biblioteche ecclesiastiche e comunicazione, 1/1994, 28-30; Buon lavoro! 2/1994, 3; L’Annuario ABEI 1995, 1/1995, 3-4; Uno strumento atteso e importante, 1/1998, 3; Due volte venti, 2/1998, 3-4; Ricordo di Mons. Ferdinando Maggioni, 3/1998, 3-4; Un anno pieno di iniziative, 1/1999, 3-4; Guardare all’Europa, 2/1999, 3-4; Programmi ispiratori per il 2000, 3/1999, 3-4; Il secondo volume di Acolit e le sue chiavi di lettura, 1/2000, 3-4; L’Intesa e le sue prospettive, 3/2000, 3-4; “Fervet opus”: biblioteche ecclesiastiche in fermento, 1/2001, 3-4
Scarpat Giuseppe, Premessa al volume Umiltà e maturità del credente di don Antonio Ornella, 9/1989, 3-4
Sequeri Pierangelo, La biblioteca ecclesiastica come testimonianza “cattolica” e come servizio “civile”. Il profilo emblematico dell’Ambrosiana, 2/1993, 23-30
Sesti Francesco Saverio, Il Convegno di Udine su “La formazione professionale degli archivisti e dei bibliotecari degli enti locali”, 12/1990, 12-13
Sicco Maria, Il libro antico, oggetto di riproduzione digitale, con progetti a livello italiano ed europeo, 1/1997, 25-30
Sicilia Francesco, Collaborazione tra Stato e biblioteche ecclesiastiche, 8/1988, 7-10; Proposte di piani operativi in vista del servizio pubblico delle biblioteche ecclesiastiche, 3/1992, 36-38; Programmi e iniziative nazionali e internazionali dell’UCBL, 3/1993, 15-21
Sodi Manlio, I libri liturgici del Concilio di Trento: un’attesa edizione anastatica, 2/2005, 26-32
Spadaro Grazia, La biblioteca del Seminario vescovile di Caltagiron, 3/1995, 20-21
Spinelli Giovanni, La biblioteca dell’Abbazia benedettina di S. Giacomo Maggiore in Pontida, 12/1990, 26-30
Spotorno Pier Damiano, Lettera ai soci 3/1983, 2; Riunione del Consiglio ABEI, 3/1983, 3-4; Atto costitutivo dell’Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani, 4/1986, 5-8
Stecca Cesare, La biblioteca “Don Enrico Naibo” di Claut, 1/1995, 24
Stevanin Elisabetta, La Biblioteca provinciale dei Frati minori dell’Emilia 2/2000, 36-38; La IX Giornata dei beni culturali ecclesiastici, 2/2001, 15-18
Sverzellati Paola, La catalogazione del fondo antico a stampa nella biblioteca del Seminario di Lodi, 3/1999, 23-32
Tabarelli Giuseppe, Le biblioteche delle università e facoltà pontificie a Roma e il progetto URBE, 3/1992, 55-56; Intervento nel dibattito, 3/1993, 44-46
Tantardini Franco, La Biblioteca Capitolare di Cremona. Glorie del passato, progetti per il futuro, 1/1997, 46-47
Tellini Santoni Barbara, La Biblioteca Vallicelliana di Roma, 2/1993, 37-38; Salut,o 3/1993, 9-11
Tempestini Luciano, Riscoperta di un ruolo, 2/1992, 3-10; Gli Orientamenti dei vescovi sui beni culturali, 1/1993, 3-6; Verso la 2^ edizione dell’Annuario delle biblioteche ecclesiastiche italiane, 1/1993, 30-34; La situazione odierna del censimento delle biblioteche ecclesiastiche, 2/1993, 45-46; Intervento nel dibattito, 3/1993, 47-49; Volontariato e biblioteche, 3/1995, 3-4; Una presenza culturale sul territorio, 1/1996, 3-6; Otto per mille e beni culturali: un piccolo gesto con un grande significato, 3/1996, 3-5; La riapertura dell’Ambrosiana, 3/1997, 3-4
Tentori Paolo, Esperienze di riproduzione digitale di fondi bibliografici e loro diffusione in Internet, 3/1998, 19-20
Tettamanzi Dionigi, Conclusioni, 3/1993, 67-71
Trasselli Francesca, La bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati nelle biblioteche italiane, 3/1992, 43-47
Tropeano Placido Mario, La Biblioteca di Montevergin,e 10/1989, 4-8
Turrini Miriam, Il Corso di formazione per bibliotecari (Ferrara, 13-17 set. 1993), 1/1994, 10-11
Ungari Alberto, Libro religioso antico (sec. XV-XVIII). Quotazioni sul mercato antiquario, 3/1997, 10-31
Valdelli Ilario Salvatore, La biblioteca del Seminario vescovile di Caserta, 1/1996, 27-29
Vestrini Valerio, Il progetto ABEI-CD. Catalogo elettronico cumulativo delle biblioteche ecclesiastiche: una nuova iniziativa dell’ABEI, 1/1999, 12-17; Biblioteche ecclesiastiche e informatizzazione, 3/1999, 9-13; ABEI-CD: un catalogo in continua crescita. Verso la seconda edizione con 1 milione di records, 3/2001, 13-15
Vigini Giuliano, Struttura e organizzazione dell’editoria, 16/1991, 10-13; L’Annuario ABEI, 1995 3/1995, 26-28; Il ruolo delle biblioteche ecclesiastiche nella formazione dei laici, 3/2000,17-19; Progettare il futuro: verso un modello di biblioteca centrale diocesana, 3/2003,17-23
Weston Paul Gabriele, Intervento nel dibattito, 3/1993, 42-43; Catalogo elettronico, patrimonio multimediale e scambio di informazioni, 3/2004, 17-26;
Zanotti Gino, Relazione sul corso di biblioteconomia e archivistica. Roma “Seraphicum”, 6/1988, 7-8
Zappella Giuseppina, Il libro antico: approccio e studio alla luce del recentissimo manuale, 1/1997, 7-14
Zerbini Andrea, Il software Cds/Isis: l’esperienza di Ferrara, 1/1993, 20-21
Zivelonghi Giuseppe, I manoscritti della Capitolare di Verona, 1/1999, 55-68
Copyright © 2013 - All Rights Reserved - Domain Name
Template by OS Templates